Aiuta anche così gli animali colpiti dal terremoto.
Anche per quest'anno, come accade dal 2008, è possibile destinare il proprio 5 per mille alla Sezione di L'Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.
è un modo semplice e veloce per essere vicini alla nostra opera ed aiutare in modo concreto tutte le nostre attività.
Farlo è semplicissimo: nei moduli per la dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) inserisci la tua firma e il codice fiscale della Sezione di L'Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane - 93009090668 - nell'apposito riquadro ("Scelta della destinazione del cinque per mille").
I redditi sono quelli prodotti nel 2009 e dichiarati nel 2010.
Il 5 per mille non costa nulla al cittadino contribuente, è una quota di imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle organizzazioni non profit, come la Sezione di L'Aquila della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, per sostenere le loro attività. Ogni piccolo contributo è un grande sostegno. Trasforma la tua dichiarazione dei redditi in un grande gesto di solidarietà. Grazie alla tua generosità potremo dare ogni giorno più benessere ai trovatelli ospiti del nostro rifugio! La scelta di destinazione del 5 per mille non è alternativa a quella dell’8 per mille:
possono essere espresse entrambe.
La Lega del Cane di L'Aquila, nata nel 1991, gestisce l'unico Rifugio per cani abbandonati della zona ed ospita mediamente 400 cani.
La nostra idea è quella del Rifugio non come prigione o come destinazione finale, ma come luogo di transito prima del reinserimento in famiglia: un luogo dove gli animali possano ritrovare la fiducia in sé stessi e nell'uomo e dove possano essere rieducati sia dal punto di vista fisico che psicologico. Per questo lavoriamo ogni giorno per rendere adottabili i nostri ospiti e - con la preziosa collaborazione di associazioni che ci sono vicine - riusciamo a trovare buona adozioni a molti di loro.
L'Associazione - che opera, dal 2000, in convenzione con il Comune di L'Aquila ed accoglie, per tanto, i cani prelevati sul territorio comunale affidati alla struttura direttamente dal Servizio Veterinario della Asl - aiuta - quando possibile dal punto di vista economico, di spazi e di adozioni - anche i cani raccolti in altri comuni limitrofi, accolti presso il Rifugio a totale carico della Lega del Cane.
Nel solo 2009 l'Associazione ha accolto 227 cani del Comune di L'Aquila e 62 di altri comuni; ha affidato 220 cani del Comune di L'Aquila e 38 di altri comuni; in sostanza sono stati affidati circa il 90% dei cani entrati.
Stesso trand si sta avendo in questo inizio di 2010.
I volontari della Lega del Cane sono ogni giorno all'opera, che sia Pasqua, Natale o Capodanno, per accudire i propri ospiti: dopo le consuete operazioni di distribuzione di cibo e acqua e di pulizia, vengono effettuate le terapie sanitarie - laddove prescritte dal veterinario responsabile - e gli ospiti vengono fatti sgambare.
Molteplici anche le attività sul territorio della Lega del Cane di L'Aquila: vengono accuditi cani e gatti randagi e viene fatta una massiccia campagna informativa sugli strumenti per combattere il randagismo, quali la sterilizzazione, l'anagrafe canina e l'adozione responsabile.
La Sezione di L'Aquila della Lega del Cane collabora, in questo senso, con Enti, Istituzioni ed associazioni riconosciute.
Il nostro lavoro è possibile anche grazie alla generosità dei nostri sostenitori, di chi riconosce il grande impegno dell'associazione e ci aiuta concretamente con donazioni di vario tipo (in denaro o in materiali utili).
Con il tuo 5 per mille aiuterai la Lega del Cane di L'Aquila, i 400 ospiti del Rifugio ed i randagi aquilani.
Per info: segreteria di Sezione 329.9064859 - info@cuccefelici.com.